• slider
    Le interviste
  • slider
    News
  • slider
    MySalute Zone

Alla scoperta di SmileLine: l’innovazione pugliese negli allineatori invisibili

EDOARDO GIACOVAZZO - Bentornati sul mio canale, ragazzi! Oggi vi porto alla scoperta di una straordinaria realtà made in Puglia con telecamere e microfono pronti per mostrarvi l’eccellenza del territorio.

I denti sono fondamentali non solo per l’estetica del sorriso, ma anche per una corretta alimentazione e digestione. Il loro allineamento incide sulla qualità della masticazione, migliorando la funzionalità della bocca.

Oggi vi presento SmileLine, un’azienda di Mola di Bari specializzata nella produzione e distribuzione di allineatori invisibili ortodontici. Questa realtà opera su tutto il territorio nazionale ed europeo, offrendo soluzioni moderne ed efficaci per l’allineamento dentale. Gli allineatori progettati da SmileLine permettono di correggere il posizionamento dei denti in modo indolore, discreto ed efficace, rappresentando una valida alternativa ai tradizionali apparecchi metallici.

L’azienda utilizza tecnologie avanzate come software di ultima generazione, stampanti 3D e attrezzature all’avanguardia, ponendo particolare attenzione alla ricerca e alle tecniche ortodontiche più innovative.

La Puglia è una terra ricca di eccellenze, spesso poco conosciute anche da chi ci vive. Ecco perché, con il Giornale di Puglia, continueremo a raccontare e valorizzare le realtà del nostro territorio, promuovendo le imprese che fanno grande la nostra Regione.

Restate connessi per nuove scoperte e approfondimenti! 🔥🎥

LEGGI →

Food testing al Mezcla: influencers, artisti e food bloggers al tavolo del Giornale di Puglia


Un'esperienza culinaria speciale ha preso vita al Mezcla di Bari, uno dei ristoranti più iconici della città, grazie al food testing organizzato dal Giornale di Puglia. Al tavolo, alcuni degli influencer, artisti e food bloggers più noti del panorama locale hanno avuto l’occasione di mettere alla prova l’abilità e la creatività dello chef, esplorando un menù degustazione all’insegna di sapori internazionali, raffinatezza e un profondo legame con la storia culinaria del ristorante.

Mezcla, fondato circa dieci anni fa, è stato uno dei primi locali a Bari a proporre una cucina internazionale, offrendo un ambiente che unisce il gusto per il cibo cosmopolita con l’atmosfera rilassante di un cocktail bar e una zona lounge. Questo approccio visionario si riflette nella cura che lo chef dedica a ogni piatto e drink, pensati per creare un’esperienza sensoriale e storica unica.


Il Menù degustazione

Ecco alcune delle creazioni che hanno conquistato i palati degli ospiti al food testing:

  • Samosa – Un classico della cucina indiana riproposto con un tocco originale.
  • Sushi – Un'interpretazione curata e autentica di uno dei piatti giapponesi più amati.
  • Ravioli burrata e caffè – Una fusione audace di sapori pugliesi e un leggero tocco di amaro che sorprende.
  • Salmon Fifty – Piatto che esalta il sapore del salmone con equilibrio.
  • Brownie – Un dessert che chiude la degustazione con dolcezza e intensità.

Ad accompagnare il tutto, due drink firmati Mezcla:

  • Stay with us – Un cocktail dal gusto deciso e innovativo.
  • Mezcla Mule – Una rivisitazione del Moscow Mule, cocktail iconico della cultura dei drink.

Il food testing ha riscontrato un ottimo feedback, confermando la qualità e la maestria del Mezcla nel bilanciare un menù corposo e di grande impatto, che riesce a mantenere un tocco di storia in ogni piatto e drink.

LEGGI →

RedBull Cliff Diving 2024 a Polignano a Mare: intervista esclusiva agli azzurri Andrea Barnabà ed Elisa Cosetti


POLIGNANO A MARE – Un’atmosfera elettrizzante ha avvolto Polignano a Mare durante l’ultima edizione del RedBull Cliff Diving 2024, che si è conclusa con un record di partecipazione. Il suggestivo borgo pugliese ha visto radunarsi migliaia di spettatori, affascinati dalle acrobazie mozzafiato eseguite dagli atleti che si sono tuffati dalle scogliere a picco sul mare.

Tra i protagonisti di questa straordinaria competizione, due atleti italiani hanno brillato particolarmente, raggiungendo la finale: Andrea Barnabà ed Elisa Cosetti. Il giornalista Edoardo Giacovazzo ha avuto l’onore di intervistarli in esclusiva, raccogliendo le loro impressioni e raccontando le emozioni vissute durante l'evento.

Un evento di grande risonanza

L’edizione 2024 del RedBull Cliff Diving a Polignano a Mare non ha solo segnato un record di partecipazione, ma ha anche ribadito l’importanza di questo evento nel panorama sportivo internazionale. Le spettacolari immagini dei tuffi, con atleti che sfidano la gravità e si lanciano da altezze vertiginose, hanno fatto il giro del mondo, portando l’attenzione su questa affascinante disciplina e sulla bellezza della località pugliese.
LEGGI →

Entra nel vivo la competizione al RedBull Cliff Diving 2024 di Polignano: intervista agli atleti azzurri in gara

POLIGNANO A MARE – La competizione al RedBull Cliff Diving 2024 di Polignano a Mare è entrata nel vivo, attirando l'attenzione di appassionati di sport estremi da tutto il mondo. Domani si terrà la finalissima, che promette di essere un evento spettacolare, ricco di adrenalina e emozioni forti.
Il giornalista Edoardo Giacovazzo ha avuto l'opportunità di intervistare in esclusiva alcuni dei protagonisti italiani di questa edizione, gli atleti azzurri Elisa Cosetti, Davide Baraldi e Andrea Barnabà, oltre al coach della squadra italiana, Alessandro De Rose, già campione di high diving.
La finalissima di domani è attesa con trepidazione, promettendo spettacolo e momenti indimenticabili. Polignano a Mare si conferma ancora una volta come la capitale italiana del cliff diving, un luogo dove sport, natura e adrenalina si fondono in un connubio perfetto.
Non resta che attendere la conclusione di questa emozionante competizione, con la speranza di vedere gli atleti azzurri salire sul podio.
LEGGI →

F.A.T.: Fango, Acqua, Terra - Una mostra fotografica per raccontare la Puglia attraverso gli occhi dei giovani


EDOARDO GIACOVAZZO -
Si è inaugurata ieri mattina presso lo Spazioporto di Taranto la mostra fotografica F.A.T. - Fango, Acqua, Terra, frutto del progetto omonimo che ha visto ventiquattro studenti di quattro istituti superiori della provincia impegnati a raccontare, attraverso l'obiettivo, le tradizioni legate alla loro terra.

L'iniziativa, promossa dall'Associazione AFO6 di Taranto con il sostegno di Canon Italia, si inserisce all'interno del programma globale "Canon Young People Program 2023".

I ragazzi, equipaggiati con macchine fotografiche Canon e guidati da docenti d'eccellenza, si sono avventurati alla scoperta del proprio territorio, catturando con occhio creativo e appassionato immagini uniche.

Gli scatti esposti, frutto di un percorso formativo di due mesi, compongono un racconto per immagini che intende offrire uno sguardo originale sulla Puglia, Taranto e provincia.

Tra i temi esplorati, la ceramica di Grottaglie, la mitilicoltura tarantina e l'olivicoltura della provincia, raccontati attraverso i volti e le opere di alcune delle più rappresentative personalità artigiane.

La mostra, allestita presso lo Spazioporto, quartier generale dell'attività che ha ospitato le lezioni teoriche rivolte ai ragazzi, sarà visitabile fino al 4 aprile. Successivamente, si trasferirà a rotazione nelle sedi dei quattro Istituti scolastici coinvolti.

L'inaugurazione, avvenuta alla presenza delle scuole partecipanti, ha visto l'intervento di Mimmo Battista, project manager responsabile dell'iniziativa per l'Associazione AFO6, che ha sottolineato l'importanza di questa esperienza formativa per i giovani talenti del territorio.

Un'occasione unica per valorizzare le tradizioni locali e dare voce alle nuove generazioni attraverso la fotografia.

Ecco alcuni dettagli:

  • Progetto: F.A.T. - Fango, Acqua, Terra
  • Organizzazione: Associazione AFO6 di Taranto con il sostegno di Canon Italia
  • Periodo: Novembre - Dicembre 2023
  • Numero studenti: 24
  • Istituti scolastici coinvolti: 4
  • Tema: Tradizioni legate alla Puglia
  • Tecnica: Fotografia

Mostra:

  • Luogo: Spazioporto di Taranto
  • Data: 16 marzo - 4 aprile 2024
  • Successivamente: A rotazione nelle sedi dei 4 Istituti scolastici

L'iniziativa F.A.T. rappresenta un esempio virtuoso di come la fotografia possa essere utilizzata come strumento di educazione, valorizzazione del territorio e crescita personale per i giovani.
LEGGI →

Il Podcast Sport & Alimentazione con Alessandro Galli

EDOARDO GIACOVAZZO - Lo sport e l'allenamento sono temi fondamentali che verranno esplorati in questa puntata del mio podcast. Oggi ho l'onore di ospitare Alessandro Galli, vincitore della Arnold Classic e uno dei migliori bodybuilder italiani.

Sapere come alimentarsi correttamente e svolgere in modo efficace l'attività fisica non è un processo scontato, ma richiede conoscenza e consapevolezza. Alessandro Galli, oltre ad essere un grande atleta, è anche un caro amico con cui ho condiviso numerosi progetti e convegni su questi argomenti, compresi i famosi integratori alimentari, sempre più cruciali per la nostra salute.

È importante ricordare che abbiamo una sola vita e dobbiamo viverla al massimo del nostro potenziale, con rispetto per il nostro corpo. Prendersi cura di sé stessi è la priorità assoluta nella nostra piramide di benessere, proprio in cima, sulla vetta, e tutto il resto seguirà.

Buon ascolto!
LEGGI →

Trionfo italiano al Campionato mondiale OMC

EDOARDO GIACOVAZZO - Nell'ambito del Campionato Mondiale OMC, che si è svolto tra il 9 e l'11 settembre di quest'anno, l'Italia ha brillato, confermandosi come la nazione vincitrice in diverse categorie. Tra i protagonisti spicca Umberto Albano, talentuoso barbiere tarantino, che ha conquistato il primo posto nella categoria Senior Gent Barber, suscitando emozioni e orgoglio patriottico.

La vittoria di Umberto Albano rappresenta un successo straordinario per l'Italia nel panorama internazionale del settore dei capelli. Il performer e l'intera squadra italiana hanno lavorato con dedizione e coesione, perseguendo un unico obiettivo: la vittoria. A guidare il team è il rinomato trainer Mario Piccininno, anch'egli pugliese originario di Andria, noto per i suoi record mondiali.
Nel dettaglio dei risultati, nella categoria Commercial Fade Cut, Umberto Albano ha conquistato il primo e secondo posto, mentre il terzo posto è andato ad Alfredo Amoroso nella competizione individuale. Nella Coppa del Mondo Categoria Barber (a squadre), il duo vincente è stato composto da Umberto Albano di Taranto e Alfredo Amoroso di Napoli, con la guida esperta di Mario Piccininno, Direttore Artistico e Allenatore Ufficiale F.I.A.M. ITALIA.

Il Salone Umberto Albano, situato a Talsano in via Cacace 298p, è una vera eccellenza nella cura dei capelli. Allo stesso modo, il Salone Mario Piccininno ad Andria, in Luciano Manara 35, rappresenta un punto di riferimento per la qualità e l'innovazione nel mondo dell'hairstyling.
Con questi straordinari risultati, il Team Italiano si appresta ad affrontare nuove sfide, e l'intero paese si prepara ad applaudire a futuri successi nel mondo della bellezza e dell'eccellenza professionale.
LEGGI →

SailGP 2023 Taranto, Tv reportage mozzafiato & interviste

 
EDOARDO GIACOVAZZO - Grandi emozioni in questo week end del 23-24 settembre a Taranto, dove dopo 2 anni è tornato il SailGP e i suoi catamarani volanti F50. Con le telecamere e il microfono vi ho riportato nel video reportage bellissime riprese mozzafiato e le interviste con gli atleti.

Il vincitore della gara è il Team Emirates GBR, guidato dal pluricampione olimpico Ben Ainslie. E' la seconda vittoria consecutiva dopo quella di Saint Tropez per il team inglese. A seguire secondo posto per il team Australia di Tom Slingby, attuale leader della classifica generale dopo quattro tappe, al terzo posto invece il Team americano guidato dal grande James Spithill.
Tantissimi appassionati e turisti hanno seguito la gara affollando le strade, gli spalti e le barche private intorno al circuito del sail.
La giornata del sabato 23 settembre è stato pazzesca, la condizione meteo era perfetta. Con oltre 20 nodi di vento che ha permesso di far volare i catamarani sul mare a una velocità superiore ai 70 km/h (toccando in alcune occasioni punte di oltre 80 Km/h).
La domenica del 24 invece il vento era molto leggero con picchi di circa 7/9 nodi, l’assenza di vento alla terza prova non è stato possibile portare a termine la finale, per la quale si erano qualificati Emirates Great Britain SailGP Team, Australia SailGP Team di Tom Slingsby e United States SailGP Team di Jimmy Spithill.
Il prossimo appuntamento con le regate del SailGP è in Spagna a Cadice il 14 e 15 ottobre, nel frattempo la città di Taranto guarda al prossimo SailGP 2024.
LEGGI →

Il ciclone Daniel ha colpito la magica isola di Skiathos, ora tutto ok

EDOARDO GIACOVAZZO - Questa volta con la mia telecamera vi porto nell' incantevole Isola di Skiathos (Grecia), le riprese sono state realizzate da me pochi giorni dopo il ciclone che ha colpito l'isola. Ora piano piano tutto sta ritornando alla normalità, infatti i turisti hanno ripreso a viaggiare tranquillamente.
Nel video troverete immagini stupende dell'isola, i danni causati dalla pioggia e le interviste. Il ciclone Daniel ha portato con sé violenti temporali che negli ultimi due giorni hanno colpito Turchia, Grecia e Bulgaria, provocando inondazioni e causando almeno dieci morti.
Sono state colpite sia la regione montana di Pelion, la città portuale di Volos e l’isola di Skiathos, in Tessaglia. Oltre ai danni registrati sulle strade, case e attività lavorative ci sono anche vittime.
Un allevatore di bestiame è morto schiacciato da un muro e una donna di 87 anni è stata travolta da un torrente. Decine di strade e case sono state allagate e ci sono ancora cinque dispersi.
Vi segnalo anche l'intervista con il Direttore del bellissimo Resort ELIVI di Skiathos. https://www.elivihotels.com/
LEGGI →

Tennis e preparazione atletica

EDOARDO GIACOVAZZO - Nello sport non basta solo la passione e la determinazione per vincere, ma è necessaria un'ottima preparazione fisica. La costanza è fondamentale legata alla tecnica per ottenere migliori performance e risultati.

Nel video trovate l'intro del nuovo libro "Manuale di preparazione fisica del giovane tennista" di Salvatore Buzzelli e Andrea Dimauro che punta sui fattori che influenzano lo sviluppo fisico, i patterns di crescita e lo sviluppo neuromotorio del bambino e dell'adolescente.

Nel libro si analizzano gli aspetti specifici della preparazione fisica giovanile per il tennis fino allo sviluppo delle capacità attentive.

I fondamenti dello sviluppo biologico e delle scienze motorie si basano sulle numerose esperienze nazionali e internazionali maturate dagli autori. Questo manuale di studio e consultazione tecnica punta il focus sulla parte pratica e con ricchi dettagli per i tennisti del futuro.
LEGGI →

Editoriale

La farmacie del futuro: tecnologia & diagnostica

EDOARDO GIACOVAZZO - La rivoluzione del mondo delle farmacie era già iniziata con l' arrivo della pandemia Covid-19. Adesso continua se...