• slider
    Le interviste
  • slider
    News
  • slider
    MySalute Zone

Valdobbiadene tra e-bike, vigneti e cantine di Prosecco

EDOARDO GIACOVAZZO - Questa volta per il programma “TV experience” del Giornale di Puglia siamo stati in trasferta per un tour magnifico fuori regione.

Una full immersion in E-Bike tra le colline del Prosecco di Conegliano- Valdobbiadene, nel Nord-Est dell’Italia, caratterizzate da un unico sistema morfologico a dorsale che offre un struttura montana con viste panoramiche e un paesaggi evoluti.


Abbiamo pedalato tra le colline piene di vigneti, foreste, piccoli villaggi e le famose cantine vinicole. Un pieno di emozioni alla scoperta della natura, della tradizione e del famosissimo prosecco italiano.

Siamo partiti dalla Cantina Fasol Menin con le nostre E-Bike percorrendo in totale una 50 di chilometri tra salite, discese e percorsi incredibili.


Incredibili i paesaggi collinari di questi vigneti, a tratti surreali, da dove si possono osservare montagne, colline e una natura mozzafiato.

Dal XVII° secolo, l’uso dei ciglioni – l’uso di terrazze erbose, utilizzate per coltivare aree con forti pendenze – ha creato un caratteristico schema a scacchiera con file parallele e verticali alle pendenze.


La famosa cantina Fasol Menin ci ha fornito sia le sue E-Bike e donato una tela con i colori da dipingere davanti i suoi vigneti e 2 calici di prosecco di loro produzione. L’arte caratterizza fortemente questa cantina che oltre a realizzare un ottimo prosecco è piena di opere d’arte di vario genere, comprese l’etichette delle bottiglie.


E’ stato magico pedalare in E-Bike e dipingere sulla tela guardando le colline e i loro vigneti, esperienze che potete fare prenotando direttamente presso la Cantina Fasol Menin.

Potrete conoscere meglio questa cantina e guardare il nostro percorso E-Bike guardando il video-reportage che ho girato e postato su YouTube.


LEGGI →

La pandemia ucraina


EDOARDO GIACOVAZZO -
Restrizioni, mascherine e green pass non ci sono piu’ nelle nostre vite, ma chiusa quella buca ora se n’e’ aperta un’altra, e questa e’ una voragine: “la guerra in Ucraina”. E’ una nuova “pandemia” post virus che ha una veste completamente diversa: economica, energetica e alimentare.

Il Covid-19 ha accelerato “positivamente” questa la crisi economica che adesso si e’ rivelata come uno scontro armato. Dopo più di un anno non solo ci sono le carenze mediche, alimentari e tecnologiche sulle nostre spalle, ma soprattutto rincari ed inquinamento.

Si parlava tanto di ecologia, sostenibilita’ post pandemia, invece stiamo andando verso l’ esatto opposto, con un maggior uso di petrolio, derivati (benzine, gasolio, solventi, cherosene, oli lubrificanti, catrame) e carbone.

I rincari sono all’ ordine del giorno nei carrelli della spesa alimentare, tutto costa di più: medicine, tecnologia, energia, trasporti e tutto quello che ne segue.

I farmacisti lamentano la grave carenza dei medicinali che scarseggiano sempre di piu’ e spesso le terapie non posso essere seguite o neanche iniziate.

Soluzione? Come sempre sono le scelte politiche che fanno la differenza, ma in un mondo in cui e’ il mercato globalizzato a decidere come la vita delle persone deve andare. Siamo schiavi di questo sistema.

E’ la nuova pandemia economica, e’ l’ inizio della crisi di questa societa’ globalizzata che forse ha bisogno di essere rifondata. La guerra rappresenta solo l’ apice di questo iceberg, ma la vera domanda è: dov’è finita la diplomazia?

All’ inizio del conflitto si notavano spiragli di negoziati, ma in poco tempo sono sfumati via con il vento, senza lasciare traccia. Non credo che la colpa sia di una o di un’altra fazione, forse di entrambe, e, come spesso si dice, “le cose si fanno in due”.

Gli interessi economici ormai comandano sulla razionalita’ umana portando alla follia, con una guerra che sembra non finire mai.

Quello che conta invece è che “non veniamo al mondo per lavorare o per accumulare ricchezza, ma per vivere. E di vita ne abbiamo solo una”. (J.M.)
LEGGI →

Doppelgaenger 'The Stand', al Castello di Monopoli Arte Contemporanea e creatività

MONOPOLI (BA) - Un pieno di emozioni vi aspettano al Castello Carlo V di Monopoli con la mostra collettiva “The Stand”. Realizzata dalla Galleria Doppelgaenger di Antonella Spano in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura (Rosanna Perricci) del Comune di Monopoli e il patrocinio della Fondazione Pino Pascali dal 2 dicembre 2022 al 02 febbraio 2023 (orari di apertura 10-12 e 17,30-20).

L’arte contemporanea, fra i cardini dell’attività culturale di un comune eccezionalmente attento alla sua importanza, è così declinata secondo alcune delle sue forme più importanti. Dalle tele del francese Gaël Davrinche alle sculture di Sarah Jérôme; dal disegno su legno di Giuseppe Caccavale alla figuazione lignea di Andreas Senoner; dall’installazioni sonore di Pier Alfeo a quelle luminose di Daniela Corbascio; attraverso la varietà delle opere di studio degli artisti di arte urbana, da StenLex a Sam3, da 108 a Eltono e Moneyless; passando per le concettualizzazioni del tutto attuali di Goldschmied & Chiari a quelle dal classico sapore esoterico di Christian Rainer, fino agli olii di Annalisa Pintucci e ai disegni di Antonella Grazia Pipoli.
Gli artisti raccolti da Doppelgaenger formano un corpo di opere che attraverso lo spazio espositivo del castello Carlo V ripercorrono la sua storia.

Antonella Spanonata è nata a Monopoli, il 20 marzo 1978. Ha vissuto a lungo a Bari, fin dai suoi diciassette anni è nel 2002 ho lavorato come assistente per la galleria di Marilena Bonomo. Ha fondato nel 2012 la sua galleria Doppelgaenger: oltre che residenza per artisti, è stata anche la sua personale residenza, per tutti i dieci anni della sua attività. 

Dal 2021 vive e lavora a Monopoli. L'arte è creatività, ispirazione e emozioni su tela che vi consigliamo di andare a visitare tra le opere della mostra di Antonella.
LEGGI →

Vuoi essere davvero figo sui social? Fai come me, diventa disinfluencer!


EDOARDO GIACOVAZZO -
La vera svolta in un mondo super connesso e conformista è esattamente il suo contrario, la disconnessione, praticamente un’inversione di rotta.

Il ruolo dell’ Influencer ha ormai stancato e intossicato i nostri stili di vita, non a caso ci sono stati anche casi di ragazzi e ragazze che, prendendo esempio o idealizzando, si sono complicati la propria esistenza (citazione).

Non è colpa degli influencer ovviamente, loro svolgono il loro lavoro o ruolo, ma il concetto è che nessuno di noi deve avere modelli da seguire.

Io sono il primo DISINFLUENCER, e attendo una scia di seguaci pronti a invertire la direzione di nessun modello prestabilito.

E’ giusto prendere esempio o spunto da altre persone, ma nella giusta misura e in un range non dannoso alla nostra salute psichica.

Nei miei social ormai il mio slogan è “DISINFLUNCER si diventa”, anche perché l’omologazione divaga su tutti gli ambiti, dalla moda, al food, ai viaggi fino alle passioni.

Esempio? Apri i social e vedi che tutti stanno a Cortina e dopo 5, 10 o 20 storie uguali ti scatta la frase in testa_ “Beh, ora vado anch’ io a Cortina, ci vanno gli Influencer e gli altri. Ci devo andare anch’ io altrimenti, non sono top!”.

Nulla di più falso! Se tutti vanno… lì sai che devi fare? Vai altrove, in un posto in cui non vanno gli altri!

Questo è un primo passo per essere un Disinfluencer: pensa solo con la tua testa.

A breve continuerò con le altre caratteristiche che un vero figo anticonformista deve avere.

Sei a Cortina o alle Maldive, ok io sono sul Pollino e… fidati, è davvero Bello qui! Non ci sono tutti!

LEGGI →

Al via la 'Bari Music Week 2022'


BARI - Dopo il successo dell’anteprima del festival lo scorso 31 Ottobre, Bari Music Week ritorna in città con un’edizione interamente dedicata al mondo della musica contemporanea e a suoi prossimi orizzonti. La settimana culturale del festival si svolgerà dal 28 novembre al 4 dicembre 2022 con un programma di seminari, talk, workshop, aperitivi con dj set e piccoli eventi speciali.

Il progetto nasce dall’idea della società The Flame srls, attiva da circa vent’anni nel settore dell’organizzazione e della promozione di eventi musicali, e dall’associazione The Supporters. L’iniziativa è sostenuta da enti e istituzioni territoriali che ne riconoscono il patrocinio: Regione Puglia, Comune di Bari, Puglia Promozione, Puglia Sounds, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa).

What a future, concetto che sintetizza l’identità sperimentale del festival, si riferisce anche a un percorso d’innovazione che gli stessi organizzatori hanno scelto di produrre con l’intento di creare nuove sinergie e nuovi dialoghi sul futuro della musica, sui luoghi che essa abita e sulle sue più recenti modalità di fruizione.

Bari Music Week si propone di accrescere l’impatto culturale sul contesto urbano tramite una programmazione che riunisce operatori del settore musicale, istituzioni, artisti, giornalisti e ricercatori.

PROGRAMMA
LUNEDI 28 NOVEMBRE
Ore 11.00 | Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa (UNIBA) - Aula Magna | Ingresso libero
➨ Seminario "Quando la passione diventa impresa" | Bari Music Week Interventi di: Sabrina Spallini Docente del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa, Roberto Covolo dirigente staff del Sindaco di Bari (con delega all’economia urbana), in collegamento Yas Bya Project Manager – Me Next Agency. Moderatore: Michele Casella giornalista - direttore loop festival.

➩ Ore 18.00 | @Mixmarket | Ingresso libero “DiscoXverso” dj set Piero Rosiello e Francesco Caiaffa

MARTEDì 29 NOVEMBRE
Ore 17.00 Officina degli Esordi | Ingresso libero
➨ Panel “Il ruolo della casa discografica nel 2022” | Bari Music Week
Talk di approfondimento con Gabriele Minelli A&R maketing manager Virgin Music label and Artist Services Italy, interviene (in collegamento da Doha_Qatar, Fedele label owner Obscura records)

➩ ore 18.00 | @Mixmarket records | Ingresso libero dj set Ludus e Cisco

MERCOLEDI 30 NOVEMBRE
ORE 17.00 Spazio 13 | Ingresso libero
➨ Workshop "Elektron + Ableton" | Bari Music Week
In collaborazione con Pro Music, workshop di approfondimento a cura di Giancarlo Lanza (docente di musica elettronica- endorser Elektron). Un pomeriggio di formazione sulle tecnologie applicate della musica elettronica.

➩ Ore 18.00 | Mixmarket records | Ingresso libero dj set Vito Santamato e Cloud Danko

Ore 20.00 | BP Lab - Ingresso libero
➨ Aperitivo musicale | Bari Music Week
In collaborazione con JP web radio, selezioni musicali a cura di Franco Fonato, dj Vinxanity (JP). Mostra di Nico SKOLP, proposta drink list by Bar Project.

GIOVEDì 1 DICEMBRE
➩ ore 18.00 | Mixmarket records -| Ingresso libero dj set Valentino e Mars
ORE 20.00 | Portineria 21 | Ingresso libero
➨ "Musica indipendente e Fumetto underground ” | Bari Music Week
Talk di approfondimento a cura di Michele Casella (giornalista), interviene Sebastiano Vilella (Fumettista), Flavio Zaurino (ricercatore). A seguire selezioni musicali da salotto, a cura di Dj Lillo

VENERDI 2 DICEMBRE
➩ ore 18.00 | Mixmarket records | Ingresso libero dj set Kikko Esse e Elio Simonetti
ORE 22.30 | Teatro Kismet | Ingresso on line su DICE ➨ Deux Control live, Dj Lillo, Gae from Discipline

SABATO 3 DICEMBRE
➩ ore 18.00 | Mixmarket records | Ingresso libero dj set tbc
➩ ore 21.00 | Demodè Club | Ingresso online – Ingresso con botteghino Concerto Manuel Agnelli + aftershow dj set Carlo Chicco

➩ ore 23.30 | Demodè Club | Ingresso con botteghino Vangard presenta Pongo live

ORE 22.00 | Cave de la Press | Ingresso libero
➨ BUG | Bari Music Week
Selezioni a cura di Cloud Danko, Vito Santamato, Dj Kosmiko

DOMENICA 4 DICEMBRE
ORE 19.00 | Sala Panoramica Grande Albergo delle Nazioni | Ingresso on line su DICE
➨ Evento di Chiusura | Bari Music Week
Aperidinner buffet sul rooftop. Selezioni musicali a cura di Nicola Conte

Infoline +39 329 3081762
LEGGI →

'Simbiosi' e la nuova drink list

EDOARDO GIACOVAZZO - Oggi sono andato a trovare i titolari di Simbiosi Giovanni Miola e la sua compagna Maria. Dopo tante esperienze fuori e all' estero hanno realizzato finalmente il loro sogno, un nuovo bistrot di food & drink di nome 'Simbiosi' che nasce nel cuore di Palagianello (TA). È strutturato su tre piani, il cocktail bar, il ristorante e infine il rooftop dal quale si può godere di una vista panoramica sulla piazza.

ECCO LA NUOVA DRINK LIST DI SIMBIOSI SUPER ORIGINALE

La nuova drink list è formata da 7 cocktail alcolici e 4 cocktail analcolici.
Abbraccia diversi sapori, di seguito ti elenco 2 cocktail alcolici e 1 analcolico:

TARZANNI (ispirato a Tarzan scelto da Giovanni)

Gin Arte alla liana
Belsazar Extra dry alla banana
Gocce di olio d’argan

CATTIVISSIMA MARIA (ispirato a Cattivissimo Me scelto da Maria)

Adriatico Crushed
Mezcal 400 Conejos
Bitter Fusetti al cioccolato e banana
Lime

ALADIN (analcolico)

Soda arabica
Mate
LEGGI →

Salute, 'Diabete - Il più dolce degli amici': convegno a Taranto


TARANTO - Domenica 27 Novembre alle ore 17:30 si terrà a Taranto presso il Palazzo Pantaleo il convegno dal titolo "Diabete - Il più dolce degli amici" organizzato e moderato dalla Dott.ssa Maria Colaninno, madre di un ragazzo diabetico, Edoardo, ma anche autrice insieme al figlio di una delle tante testimonianze racchiuse nell'antologia 'Diabete - Un "amico" di viaggio' pubblicata dalla casa editrice Apollo Edizioni e curata dalla Dott.ssa Rita D'Onghia. 

L'evento vedrà la presentazione del libro, di cui una parte del ricavato andrà alla ricerca, seguito da un dibattito importante tra Sanità e Istituzioni, alla presenza di numerosi illustri relatori quali il Senatore Mario Turco che affronterà il tema della sanità pubblica nella prospettiva dell'autonomia differenziata; il Consigliere Regionale Renato Perrini, che si occuperà del tema sanità pugliese; la Dott.ssa Clara Zecchino, Dirigente Medico U.O. Trambusti Policlinico Giovanni XXIII di Bari, che tratterà l'esordio in età pediatrica; la Dott.ssa Antonia Francesca Braione, Dirigente medico SSD. Endocrinologia di Grottaglie con un intervento che verterà sulla transizione dall'essere piccoli pazienti a pazienti adulti; il Dott. Mario Balzanelli, Direttore del dipartimento SET 118 ASL Taranto, con un intervento su come affrontare eventuali emergenze; la Prof.ssa Lucia Vitale, Presidente AGD Ba-Bat-Ta, che parlerà dell'importanza delle associazioni sul territorio; la nuotatrice Monica Priore, Cav. dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, che parlerà di sport e diabete; l'Avv. Barbara Pirelli, con il suo intervento in merito alla riduzione delle diseguaglianze; il Dott. Mario Rigo, Senior Executive Fashion Advisor, che tratterà l'argomento di "opportunità di lavoro" e la Dott.ssa Rita D'Onghia, Responsabile Concorsi della Apollo Edizioni, che presenterà l'antologia "Diabete, un amico di viaggio".
LEGGI →

Conversano si riempie di emozioni con la XII edizione di Novello sotto il Castello: arte, musica e tanto vino


EDOARDO GIACOVAZZO -
La festa di San Martino parte alla gramde nel centro storico di Conversano dall’11 al 13 novembre. Dopo due anni di fermo torna quindi con un restyling, ma senza dimenticare la tradizione, l’evento diventato ormai appuntamento fisso pugliese in questo periodo dell'anno.

Quest’anno più che mai la festa sarà di comunità che include una visione sempre più globale. Organizzata dall’Associazione La Compagnia del Trullo con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione Puglia e del Comune di Conversano.

L’enogastronomia si arricchisce con la ‘castagna segreta’. La selezione musicale. I sapori d’Italia sposano vino e caldarroste

Mostre, artigianato, dibattiti e visite guidate fino a tardi.

Tra i locali più caratteristici c' è anche la famosa Panzeria di Davide Saracino, Gourmet Pugliese nel pieno centro di Conversano in via Largo Della Corte, 1/2.

Le nostre telecamere saranno lì per le riprese e i video, vi aspettiamo al Novello Sotto il Castello Vino con tantissimi eventi.
LEGGI →

Emozioni, ecologia e sharing al 'Green Blue Days'

EDOARDO GIACOVAZZO - Abbiamo trascorso una una giornata indimenticabile in catamarano durante la veleggiata del Green blue Days a Taranto. Con le nostre telecamere siamo stati ospiti del fantastico Bali 48 della Boat sharing Puglia e oltre alle belle riprese dell' evento abbiamo avuto il piacere d'intervistare Vincenzo Fanelli.
 

Cos' è il Green Blue Days?

E' un bellissimo progetto sulla sostenibilità sistemica uno speciale Talk forum strutturato in diverse giornate, in cui poter ascoltare e condividere esperienze, nuove soluzioni e studiare piani pratici per integrare la cultura del Green-Blue in ogni aspetto della vita.
Uno spin-off che vuole mettere in contatto esperti del mondo accademico, imprenditori, associazioni, enti, istituzioni, autorità e giovani in formazione.
Una nuova strada per promuovere, sviluppare e determinare, attraverso l’interazione sinergica, la ricerca, l’innovazione tecnologica, la produzione industriale ed il benessere sociale del territorio.
La natura insegna sempre, la perfezione è mutevole e continua proprio come che il vento, anche se talvolta contrario, può trasformare le nuove idee in sorprendenti pirouettes.
Aspettiamo con grande fermento il prossimo Green Blue Days 2023 a Taranto.
LEGGI →

Gastronomia: evento esclusivo ad 'Okinawasi Nikkei'


BARI - Serata all'insegna di musica e cucina fusion nel capoluogo pugliese. Oggi giovedì 08 Settembre, ore 21.00, evento esclusivo a Okinawasi Nikkei - via Nicolò Pisani n.10 - cena con musica dal vivo con 'I Twinsce', special menù peruviano e giapponese immerso in una musica magica.

LEGGI →

Editoriale

Cosa sono i probiotici, 'batteri buoni'

EDOARDO GIACOVAZZO - Per avere una vita più longeva è necessario seguire alcune strade ben precise, come uno stile di vita sano e un’aliment...