• slider
    Le interviste
  • slider
    News
  • slider
    MySalute Zone

Trionfo italiano al Campionato mondiale OMC

EDOARDO GIACOVAZZO - Nell'ambito del Campionato Mondiale OMC, che si è svolto tra il 9 e l'11 settembre di quest'anno, l'Italia ha brillato, confermandosi come la nazione vincitrice in diverse categorie. Tra i protagonisti spicca Umberto Albano, talentuoso barbiere tarantino, che ha conquistato il primo posto nella categoria Senior Gent Barber, suscitando emozioni e orgoglio patriottico.

La vittoria di Umberto Albano rappresenta un successo straordinario per l'Italia nel panorama internazionale del settore dei capelli. Il performer e l'intera squadra italiana hanno lavorato con dedizione e coesione, perseguendo un unico obiettivo: la vittoria. A guidare il team è il rinomato trainer Mario Piccininno, anch'egli pugliese originario di Andria, noto per i suoi record mondiali.
Nel dettaglio dei risultati, nella categoria Commercial Fade Cut, Umberto Albano ha conquistato il primo e secondo posto, mentre il terzo posto è andato ad Alfredo Amoroso nella competizione individuale. Nella Coppa del Mondo Categoria Barber (a squadre), il duo vincente è stato composto da Umberto Albano di Taranto e Alfredo Amoroso di Napoli, con la guida esperta di Mario Piccininno, Direttore Artistico e Allenatore Ufficiale F.I.A.M. ITALIA.

Il Salone Umberto Albano, situato a Talsano in via Cacace 298p, è una vera eccellenza nella cura dei capelli. Allo stesso modo, il Salone Mario Piccininno ad Andria, in Luciano Manara 35, rappresenta un punto di riferimento per la qualità e l'innovazione nel mondo dell'hairstyling.
Con questi straordinari risultati, il Team Italiano si appresta ad affrontare nuove sfide, e l'intero paese si prepara ad applaudire a futuri successi nel mondo della bellezza e dell'eccellenza professionale.
LEGGI →

SailGP 2023 Taranto, Tv reportage mozzafiato & interviste

 
EDOARDO GIACOVAZZO - Grandi emozioni in questo week end del 23-24 settembre a Taranto, dove dopo 2 anni è tornato il SailGP e i suoi catamarani volanti F50. Con le telecamere e il microfono vi ho riportato nel video reportage bellissime riprese mozzafiato e le interviste con gli atleti.

Il vincitore della gara è il Team Emirates GBR, guidato dal pluricampione olimpico Ben Ainslie. E' la seconda vittoria consecutiva dopo quella di Saint Tropez per il team inglese. A seguire secondo posto per il team Australia di Tom Slingby, attuale leader della classifica generale dopo quattro tappe, al terzo posto invece il Team americano guidato dal grande James Spithill.
Tantissimi appassionati e turisti hanno seguito la gara affollando le strade, gli spalti e le barche private intorno al circuito del sail.
La giornata del sabato 23 settembre è stato pazzesca, la condizione meteo era perfetta. Con oltre 20 nodi di vento che ha permesso di far volare i catamarani sul mare a una velocità superiore ai 70 km/h (toccando in alcune occasioni punte di oltre 80 Km/h).
La domenica del 24 invece il vento era molto leggero con picchi di circa 7/9 nodi, l’assenza di vento alla terza prova non è stato possibile portare a termine la finale, per la quale si erano qualificati Emirates Great Britain SailGP Team, Australia SailGP Team di Tom Slingsby e United States SailGP Team di Jimmy Spithill.
Il prossimo appuntamento con le regate del SailGP è in Spagna a Cadice il 14 e 15 ottobre, nel frattempo la città di Taranto guarda al prossimo SailGP 2024.
LEGGI →

Il ciclone Daniel ha colpito la magica isola di Skiathos, ora tutto ok

EDOARDO GIACOVAZZO - Questa volta con la mia telecamera vi porto nell' incantevole Isola di Skiathos (Grecia), le riprese sono state realizzate da me pochi giorni dopo il ciclone che ha colpito l'isola. Ora piano piano tutto sta ritornando alla normalità, infatti i turisti hanno ripreso a viaggiare tranquillamente.
Nel video troverete immagini stupende dell'isola, i danni causati dalla pioggia e le interviste. Il ciclone Daniel ha portato con sé violenti temporali che negli ultimi due giorni hanno colpito Turchia, Grecia e Bulgaria, provocando inondazioni e causando almeno dieci morti.
Sono state colpite sia la regione montana di Pelion, la città portuale di Volos e l’isola di Skiathos, in Tessaglia. Oltre ai danni registrati sulle strade, case e attività lavorative ci sono anche vittime.
Un allevatore di bestiame è morto schiacciato da un muro e una donna di 87 anni è stata travolta da un torrente. Decine di strade e case sono state allagate e ci sono ancora cinque dispersi.
Vi segnalo anche l'intervista con il Direttore del bellissimo Resort ELIVI di Skiathos. https://www.elivihotels.com/
LEGGI →

Tennis e preparazione atletica

EDOARDO GIACOVAZZO - Nello sport non basta solo la passione e la determinazione per vincere, ma è necessaria un'ottima preparazione fisica. La costanza è fondamentale legata alla tecnica per ottenere migliori performance e risultati.

Nel video trovate l'intro del nuovo libro "Manuale di preparazione fisica del giovane tennista" di Salvatore Buzzelli e Andrea Dimauro che punta sui fattori che influenzano lo sviluppo fisico, i patterns di crescita e lo sviluppo neuromotorio del bambino e dell'adolescente.

Nel libro si analizzano gli aspetti specifici della preparazione fisica giovanile per il tennis fino allo sviluppo delle capacità attentive.

I fondamenti dello sviluppo biologico e delle scienze motorie si basano sulle numerose esperienze nazionali e internazionali maturate dagli autori. Questo manuale di studio e consultazione tecnica punta il focus sulla parte pratica e con ricchi dettagli per i tennisti del futuro.
LEGGI →

La farmacie del futuro: tecnologia & diagnostica



EDOARDO GIACOVAZZO
- La rivoluzione del mondo delle farmacie era già iniziata con l' arrivo della pandemia Covid-19. Adesso continua sempre più rapidamente e cambia pelle. Le nuove tecnologie e AI (intelligenza artificiale) è il cardine di questo mutamento. La diagnostica in farmacia sta registrando sempre più numeri elevati con valori a doppia cifra rispetto all' anno precedente.

Ecco alcuni dati parziali da Federfama che ci indica oltre 6.500 le farmacie che, finora, hanno aderito all’accordo erogando oltre 700.000 prestazioni sanitarie nell’arco di sette anni. In particolare, nel 2021 sono state complessivamente erogate 250.946 prestazioni, in aumento del 79% rispetto al 2020 (quando ne erano state erogate 140.370).

In dettaglio, nel 2021 sono stati effettuati: 159.322 elettrocardiogrammi, 56.117 monitoraggi Holter cardiaci, 35.507 monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h.

I dati completi avrebbero numeri sicuramente più elevati, ma il punto è evidenziare la figura centrale delle Farmacie nella diagnostica strumentale. La lista degli esami eseguiti in farmacia si amplia sempre di più: Spirometria, Polisonnografia, Dermatologia ed altre specialità grazie a nuovi dispositivi 4.0.

Un ruolo che garantisce al cittadino prestazioni sanitarie di Telemedicina in tempo reale (teleconsulti e telerefertazioni da parte di medici specialisti) con uniformità di raccolta dei dati sanitari, di dotazione di apparecchiature elettromedicali di tipo ospedaliero, di erogazione delle prestazioni professionali specialistiche, consentendo anche l’alimentazione di un unico database condiviso, nel rispetto della normativa in materia di tutela dei dati personali.

La farmacia diventa il "trait d'union" tra il paziente ed il medico, un anello di congiunzione che completa il modello di assistenza sanitaria del futuro.
LEGGI →

Valdobbiadene tra e-bike, vigneti e cantine di Prosecco

EDOARDO GIACOVAZZO - Questa volta per il programma “TV experience” del Giornale di Puglia siamo stati in trasferta per un tour magnifico fuori regione.

Una full immersion in E-Bike tra le colline del Prosecco di Conegliano- Valdobbiadene, nel Nord-Est dell’Italia, caratterizzate da un unico sistema morfologico a dorsale che offre un struttura montana con viste panoramiche e un paesaggi evoluti.


Abbiamo pedalato tra le colline piene di vigneti, foreste, piccoli villaggi e le famose cantine vinicole. Un pieno di emozioni alla scoperta della natura, della tradizione e del famosissimo prosecco italiano.

Siamo partiti dalla Cantina Fasol Menin con le nostre E-Bike percorrendo in totale una 50 di chilometri tra salite, discese e percorsi incredibili.


Incredibili i paesaggi collinari di questi vigneti, a tratti surreali, da dove si possono osservare montagne, colline e una natura mozzafiato.

Dal XVII° secolo, l’uso dei ciglioni – l’uso di terrazze erbose, utilizzate per coltivare aree con forti pendenze – ha creato un caratteristico schema a scacchiera con file parallele e verticali alle pendenze.


La famosa cantina Fasol Menin ci ha fornito sia le sue E-Bike e donato una tela con i colori da dipingere davanti i suoi vigneti e 2 calici di prosecco di loro produzione. L’arte caratterizza fortemente questa cantina che oltre a realizzare un ottimo prosecco è piena di opere d’arte di vario genere, comprese l’etichette delle bottiglie.


E’ stato magico pedalare in E-Bike e dipingere sulla tela guardando le colline e i loro vigneti, esperienze che potete fare prenotando direttamente presso la Cantina Fasol Menin.

Potrete conoscere meglio questa cantina e guardare il nostro percorso E-Bike guardando il video-reportage che ho girato e postato su YouTube.


LEGGI →

La pandemia ucraina


EDOARDO GIACOVAZZO -
Restrizioni, mascherine e green pass non ci sono piu’ nelle nostre vite, ma chiusa quella buca ora se n’e’ aperta un’altra, e questa e’ una voragine: “la guerra in Ucraina”. E’ una nuova “pandemia” post virus che ha una veste completamente diversa: economica, energetica e alimentare.

Il Covid-19 ha accelerato “positivamente” questa la crisi economica che adesso si e’ rivelata come uno scontro armato. Dopo più di un anno non solo ci sono le carenze mediche, alimentari e tecnologiche sulle nostre spalle, ma soprattutto rincari ed inquinamento.

Si parlava tanto di ecologia, sostenibilita’ post pandemia, invece stiamo andando verso l’ esatto opposto, con un maggior uso di petrolio, derivati (benzine, gasolio, solventi, cherosene, oli lubrificanti, catrame) e carbone.

I rincari sono all’ ordine del giorno nei carrelli della spesa alimentare, tutto costa di più: medicine, tecnologia, energia, trasporti e tutto quello che ne segue.

I farmacisti lamentano la grave carenza dei medicinali che scarseggiano sempre di piu’ e spesso le terapie non posso essere seguite o neanche iniziate.

Soluzione? Come sempre sono le scelte politiche che fanno la differenza, ma in un mondo in cui e’ il mercato globalizzato a decidere come la vita delle persone deve andare. Siamo schiavi di questo sistema.

E’ la nuova pandemia economica, e’ l’ inizio della crisi di questa societa’ globalizzata che forse ha bisogno di essere rifondata. La guerra rappresenta solo l’ apice di questo iceberg, ma la vera domanda è: dov’è finita la diplomazia?

All’ inizio del conflitto si notavano spiragli di negoziati, ma in poco tempo sono sfumati via con il vento, senza lasciare traccia. Non credo che la colpa sia di una o di un’altra fazione, forse di entrambe, e, come spesso si dice, “le cose si fanno in due”.

Gli interessi economici ormai comandano sulla razionalita’ umana portando alla follia, con una guerra che sembra non finire mai.

Quello che conta invece è che “non veniamo al mondo per lavorare o per accumulare ricchezza, ma per vivere. E di vita ne abbiamo solo una”. (J.M.)
LEGGI →

Doppelgaenger 'The Stand', al Castello di Monopoli Arte Contemporanea e creatività

MONOPOLI (BA) - Un pieno di emozioni vi aspettano al Castello Carlo V di Monopoli con la mostra collettiva “The Stand”. Realizzata dalla Galleria Doppelgaenger di Antonella Spano in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura (Rosanna Perricci) del Comune di Monopoli e il patrocinio della Fondazione Pino Pascali dal 2 dicembre 2022 al 02 febbraio 2023 (orari di apertura 10-12 e 17,30-20).

L’arte contemporanea, fra i cardini dell’attività culturale di un comune eccezionalmente attento alla sua importanza, è così declinata secondo alcune delle sue forme più importanti. Dalle tele del francese Gaël Davrinche alle sculture di Sarah Jérôme; dal disegno su legno di Giuseppe Caccavale alla figuazione lignea di Andreas Senoner; dall’installazioni sonore di Pier Alfeo a quelle luminose di Daniela Corbascio; attraverso la varietà delle opere di studio degli artisti di arte urbana, da StenLex a Sam3, da 108 a Eltono e Moneyless; passando per le concettualizzazioni del tutto attuali di Goldschmied & Chiari a quelle dal classico sapore esoterico di Christian Rainer, fino agli olii di Annalisa Pintucci e ai disegni di Antonella Grazia Pipoli.
Gli artisti raccolti da Doppelgaenger formano un corpo di opere che attraverso lo spazio espositivo del castello Carlo V ripercorrono la sua storia.

Antonella Spanonata è nata a Monopoli, il 20 marzo 1978. Ha vissuto a lungo a Bari, fin dai suoi diciassette anni è nel 2002 ho lavorato come assistente per la galleria di Marilena Bonomo. Ha fondato nel 2012 la sua galleria Doppelgaenger: oltre che residenza per artisti, è stata anche la sua personale residenza, per tutti i dieci anni della sua attività. 

Dal 2021 vive e lavora a Monopoli. L'arte è creatività, ispirazione e emozioni su tela che vi consigliamo di andare a visitare tra le opere della mostra di Antonella.
LEGGI →

Vuoi essere davvero figo sui social? Fai come me, diventa disinfluencer!


EDOARDO GIACOVAZZO -
La vera svolta in un mondo super connesso e conformista è esattamente il suo contrario, la disconnessione, praticamente un’inversione di rotta.

Il ruolo dell’ Influencer ha ormai stancato e intossicato i nostri stili di vita, non a caso ci sono stati anche casi di ragazzi e ragazze che, prendendo esempio o idealizzando, si sono complicati la propria esistenza (citazione).

Non è colpa degli influencer ovviamente, loro svolgono il loro lavoro o ruolo, ma il concetto è che nessuno di noi deve avere modelli da seguire.

Io sono il primo DISINFLUENCER, e attendo una scia di seguaci pronti a invertire la direzione di nessun modello prestabilito.

E’ giusto prendere esempio o spunto da altre persone, ma nella giusta misura e in un range non dannoso alla nostra salute psichica.

Nei miei social ormai il mio slogan è “DISINFLUNCER si diventa”, anche perché l’omologazione divaga su tutti gli ambiti, dalla moda, al food, ai viaggi fino alle passioni.

Esempio? Apri i social e vedi che tutti stanno a Cortina e dopo 5, 10 o 20 storie uguali ti scatta la frase in testa_ “Beh, ora vado anch’ io a Cortina, ci vanno gli Influencer e gli altri. Ci devo andare anch’ io altrimenti, non sono top!”.

Nulla di più falso! Se tutti vanno… lì sai che devi fare? Vai altrove, in un posto in cui non vanno gli altri!

Questo è un primo passo per essere un Disinfluencer: pensa solo con la tua testa.

A breve continuerò con le altre caratteristiche che un vero figo anticonformista deve avere.

Sei a Cortina o alle Maldive, ok io sono sul Pollino e… fidati, è davvero Bello qui! Non ci sono tutti!

LEGGI →

Al via la 'Bari Music Week 2022'


BARI - Dopo il successo dell’anteprima del festival lo scorso 31 Ottobre, Bari Music Week ritorna in città con un’edizione interamente dedicata al mondo della musica contemporanea e a suoi prossimi orizzonti. La settimana culturale del festival si svolgerà dal 28 novembre al 4 dicembre 2022 con un programma di seminari, talk, workshop, aperitivi con dj set e piccoli eventi speciali.

Il progetto nasce dall’idea della società The Flame srls, attiva da circa vent’anni nel settore dell’organizzazione e della promozione di eventi musicali, e dall’associazione The Supporters. L’iniziativa è sostenuta da enti e istituzioni territoriali che ne riconoscono il patrocinio: Regione Puglia, Comune di Bari, Puglia Promozione, Puglia Sounds, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa).

What a future, concetto che sintetizza l’identità sperimentale del festival, si riferisce anche a un percorso d’innovazione che gli stessi organizzatori hanno scelto di produrre con l’intento di creare nuove sinergie e nuovi dialoghi sul futuro della musica, sui luoghi che essa abita e sulle sue più recenti modalità di fruizione.

Bari Music Week si propone di accrescere l’impatto culturale sul contesto urbano tramite una programmazione che riunisce operatori del settore musicale, istituzioni, artisti, giornalisti e ricercatori.

PROGRAMMA
LUNEDI 28 NOVEMBRE
Ore 11.00 | Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa (UNIBA) - Aula Magna | Ingresso libero
➨ Seminario "Quando la passione diventa impresa" | Bari Music Week Interventi di: Sabrina Spallini Docente del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa, Roberto Covolo dirigente staff del Sindaco di Bari (con delega all’economia urbana), in collegamento Yas Bya Project Manager – Me Next Agency. Moderatore: Michele Casella giornalista - direttore loop festival.

➩ Ore 18.00 | @Mixmarket | Ingresso libero “DiscoXverso” dj set Piero Rosiello e Francesco Caiaffa

MARTEDì 29 NOVEMBRE
Ore 17.00 Officina degli Esordi | Ingresso libero
➨ Panel “Il ruolo della casa discografica nel 2022” | Bari Music Week
Talk di approfondimento con Gabriele Minelli A&R maketing manager Virgin Music label and Artist Services Italy, interviene (in collegamento da Doha_Qatar, Fedele label owner Obscura records)

➩ ore 18.00 | @Mixmarket records | Ingresso libero dj set Ludus e Cisco

MERCOLEDI 30 NOVEMBRE
ORE 17.00 Spazio 13 | Ingresso libero
➨ Workshop "Elektron + Ableton" | Bari Music Week
In collaborazione con Pro Music, workshop di approfondimento a cura di Giancarlo Lanza (docente di musica elettronica- endorser Elektron). Un pomeriggio di formazione sulle tecnologie applicate della musica elettronica.

➩ Ore 18.00 | Mixmarket records | Ingresso libero dj set Vito Santamato e Cloud Danko

Ore 20.00 | BP Lab - Ingresso libero
➨ Aperitivo musicale | Bari Music Week
In collaborazione con JP web radio, selezioni musicali a cura di Franco Fonato, dj Vinxanity (JP). Mostra di Nico SKOLP, proposta drink list by Bar Project.

GIOVEDì 1 DICEMBRE
➩ ore 18.00 | Mixmarket records -| Ingresso libero dj set Valentino e Mars
ORE 20.00 | Portineria 21 | Ingresso libero
➨ "Musica indipendente e Fumetto underground ” | Bari Music Week
Talk di approfondimento a cura di Michele Casella (giornalista), interviene Sebastiano Vilella (Fumettista), Flavio Zaurino (ricercatore). A seguire selezioni musicali da salotto, a cura di Dj Lillo

VENERDI 2 DICEMBRE
➩ ore 18.00 | Mixmarket records | Ingresso libero dj set Kikko Esse e Elio Simonetti
ORE 22.30 | Teatro Kismet | Ingresso on line su DICE ➨ Deux Control live, Dj Lillo, Gae from Discipline

SABATO 3 DICEMBRE
➩ ore 18.00 | Mixmarket records | Ingresso libero dj set tbc
➩ ore 21.00 | Demodè Club | Ingresso online – Ingresso con botteghino Concerto Manuel Agnelli + aftershow dj set Carlo Chicco

➩ ore 23.30 | Demodè Club | Ingresso con botteghino Vangard presenta Pongo live

ORE 22.00 | Cave de la Press | Ingresso libero
➨ BUG | Bari Music Week
Selezioni a cura di Cloud Danko, Vito Santamato, Dj Kosmiko

DOMENICA 4 DICEMBRE
ORE 19.00 | Sala Panoramica Grande Albergo delle Nazioni | Ingresso on line su DICE
➨ Evento di Chiusura | Bari Music Week
Aperidinner buffet sul rooftop. Selezioni musicali a cura di Nicola Conte

Infoline +39 329 3081762
LEGGI →

Editoriale

La farmacie del futuro: tecnologia & diagnostica

EDOARDO GIACOVAZZO - La rivoluzione del mondo delle farmacie era già iniziata con l' arrivo della pandemia Covid-19. Adesso continua se...