ONCOLOGY PART 2: PSICOLOGIA ONCOLOGICA


Il supporto psicologico nell'oncologia svolge un ruolo cruciale, un vero valore aggiunto, per ottenere un miglior risultato salutistico. Un' argomento delicato che ho voluto fortemente approfondire in questa seconda parte sull' oncologia.

Ho avuto il piacere di parlare di quest' argomento con la Dott. Lara Bellardita, Psicoterapeuta presso l' istituto nazionale tumori di Milano.


Nell' oncologia oltre alla terapia è necessario aggiungere un sostegno psicologico per ottenere un miglior risultato.

Health 4.0 ? Vediamo di cosa si tratta ...

Bene l' evoluzione della salute 4.0 ad oggi si fonda su questi quattro aspetti :
  • Trattamento medico classico 
  • Medicina basata sull' evidenza 
  • Focus sul paziente al centro 
  • Approccio integrato completo salutistico  il paziente 

Quest' ultimo punto mira ad avere un tipo di cura ad ampio raggio. Un coinvolgimento a campo aperto dove non solo c' è il medico specialista, ma anche il medico di medicina generale, lo staff ospedaliero, il farmacista, lo psicologo e la famiglia.
Il paziente stesso viene coinvolto come soggetto attivo, informato e con il  supporto di gruppi di cura multidisciplinari e  network territoriali.

Obiettivo?

Il fine unico è quello di migliorare la qualità di vita dei pazienti. In particolare il paziente oncologico, che anche in quest' era moderna, viene isolato e ghettizzato.
Oggi è una realtà diffusa e necessità di conforto, aiuto sociale e non di distanza.
Il paziente oncologico vive in una realtà dove l'emozioni, se ben gestite, posso avere risvolti fondamentali sull' andamento della patologia stessa. 
E' possibile ottenere grandi risultati attraverso la collaborazione multidisciplinare dei professionisti della salute e del paziente insieme alla cooperazione famigliare.
LEGGI →

Una marea di plastica? Guardate

Una marea di plastica? Il termine non è assolutamente metaforico, anzi purtroppo è una pura realtà. Ho realizzato questo video il 12/11/2019 dopo una mareggiata, non mi aspettavo di trovare così tanto materiale plastico! Si parla tanto di ecologia, riciclaggio e innovazione...ma personalmente non vedo nulla di tutto ciò.

Ogni secondo vengono messi in commercio nuovi smartphone, droni, auto, softwares, aerei ecc.., tanta tecnologia & evoluzione tecnica.

Per la plastica invece? Nulla...assolutamente nulla... Non riesco a credere che non ci sono novità sul confezionamento e riciclaggio. Dov'è la tecnologia in questa plasticosa storia? Dov' è l' innovazione tecnica?

Oltre a recuperare quel' infinità di plastica che affoga il nostro mondo, perchè le aziende non investono sul packaging che usiamo tutti i giorni? E perchè non si utilizza il sistema di recupero della plastica retribuito ?

Ho posto tante domande a cui dovrebbero seguire tante risposte. In questa vicenda non ci sono vincitori nè vinti ma solo sconfitti.

LEGGI →

Energy drinks? Rischi se usati cronicamente



di EDOARDO GIACOVAZZO - La vita frenetica e la velocità delle tele-comunicazione di oggi (social media, mail, smartphone, ecc.) ci portano inevitabilmente alla necessità di aumentare le nostre performance quotidiane.

E' ormai di grande uso e consumo utilizzare bevande energizzanti per ridurre la stanchezza e migliorare l' attenzione.

Anche se il caffè rimane una delle bevande più utilizzate, a tale scopo(soprattutto nel mondo occidentale), questi preparati energetici sono in forte crescita.

L' utilizzo cronico di queste famose bevande può avere effetti meno benefici del previsto. Anche il caffè ha delle restrizioni, infatti si consiglia una dose limite giornaliera di circa 3/4 tazze al dì.


Uno studio recente ha esaminato 38 adulti (19 donne, BMI medio 23 kg / m2, età media 22 anni) che hanno assunto energy drinks.

Hanno esaminato gli effetti cardiovascolari e metabolici degli energy drinks rispetto a un prodotto di controllo simile senza le sostanze attive.

Gli effetti di una singola somministrazione di un ED commerciale (a dosi elevate 750 ml - 1000 ml) dopo 1 ora, ha causato un aumento della PA sistolica (116,9 ± 10,4 a 120,7 ± 10,7 mmHg, media ± DS, P <0,01) e un prolungamento dell'intervallo QTc ([L' intervallo QT miocardio ventricolare depolarizzazione/ripolarizzazione] ( valori riscontrati 393,3 ± 20,6 a 400,8 ± 24,1 ms, P <0,01).

Anche la caffeina, ma non la taurina o il glucuronolattone, hanno causato un aumento della pressione arteriosa (PA) , ma nessun prolungamento del QTc.

Tutti i prodotti in studio hanno causato una diminuzione del glucosio sierico e un aumento delle concentrazioni di insulina dopo 1 ora rispetto ai valori basali.

Una singola assunzione ad alto volume (750 or 1000 mL) di un Energy Drinks ha causato alterazioni sfavorevoli di PT ,QTc e sensibilità all'insulina in soggetti giovani e sani. Questi effetti degli non possono essere facilmente attribuiti ai singoli componenti caffeina, taurina o glucuronolattone. (Energy Drinks Induce Acute Cardiovascular and Metabolic Changes Pointing to Potential Risks for Young Adults: A Randomized Controlled Trial Maryam Basrai at All , The Journal of Nutrition, Volume 149, Issue 3, March 2019, Pages 441–450)

Come tutte le cose è la quantità e la cronicità che fa la differenza, una singola lattina di un Energy Drinks non da nessun effetto patologico. L' utilizzo elevato e continuo di tali bevande sicuramente puo' avere effetti indesiderati.

Consiglio? Assumeteli Si, ma senza esagerare nelle quantità.
LEGGI →

'Aumenta il rischio per il sistema cardiovascolare', nuovi studi 'contro' la sigaretta elettronica

ROMA - Non si creda che l’alternativa fornita dalle sigarette elettroniche costituisca un “toccasana” per la salute dei fumatori. Sono numerosi gli studi che si stanno focalizzando sugli effetti dei vapori descritti dai produttori come assolutamente innocui e che purtroppo stanno rivelando numerose criticità anche di questi apparati. A dimostrarlo l’ennesima ricerca dell'Ohio State University, che hanno trovato sempre più dati sui loro effetti collaterali, come spiegano sulla rivista "Cardiovascular Research".

«Le e-cig contengono nicotina, particolato, metalli e aromi, non solo dell'innocuo vapore acqueo - commenta Loren Wold, coordinatrice dello studio -. Dagli studi sull'inquinamento atmosferico sappiamo che il particolato fine entra in circolazione e ha effetti diretti sul cuore. I dati sulle sigarette elettroniche vanno in questa direzione».Le prove dei loro effetti dannosi sul cuore e i vasi sanguigni si vanno accumulando. La nicotina aumenta la pressione del sangue e il battito cardiaco, mentre il particolato fa indurire le arterie, con effetti sui polmoni.

«Molti studi hanno esaminato gli effetti acuti dello svapo, ma l'effetto dell'esposizione cronica non è stato analizzato», aggiunge. Inoltre gli ingredienti e il modo di rilascio non sono standardizzati. Gli apparecchi di nuova generazione rilasciano più vapore concentrato per periodi più lunghi: ciò significa che i primi studi fatti hanno sottostimato il loro effetto.

«Molte compagnie non pubblicano il contenuto dei loro liquidi, sostenendo che ne sono proprietari - continua la Wold -. Servono più prodotti uniformi per studiare gli effetti acuti e cronici di ogni componente da solo e in combinazione». E a chi non ha mai usato nicotina, il consiglio è di evitare le sigarette elettroniche. «È troppo rischioso - conclude - pensare che non si diventerà dipendenti e non si avranno conseguenze negative. Non ne vale la pena. Le e-cig non sono un'alternativa innocua al fumo di tabacco».

Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, fumare le sigarette elettroniche non ne vale la pena. Troppo rischiose per il sistema cardiovascolare. E' sempre bene ricordare alcuni principi di salute che appaiono banali ma che aiutano senz’altro a vivere meglio: fumare, così come avere un’alimentazione insalubre e uno stile di vita sedentario può contribuire ad occludere ed indurire la parete arteriosa, causando la condizione nota come arteriosclerosi. Altri rischi legati a questo problema sono l’angina e le malattie coronariche.
LEGGI →

A Borgo Egnazia 'Expo Medicine – Where Excellence is'

BARI - Sabato 14 e domenica 15 dicembre a Borgo Egnazia (Savelletri, Fasano) Expo Medicine, l’esposizione simbolo di eccellenza promossa dalla Fondazione AIMS per informare i cittadini e aggiornare i medici sulle più recenti e innovative attività di prevenzione medica. Anteprima a Villa Romanazzi Carducci (Bari), venerdì 13 dicembre con un evento formativo riservato ai giovani medici e dedicato all’importanza della comunicazione tra medico e paziente

‘Expo Medicine – Where Excellence is’ è un evento unico in Italia, dedicato a tutte le branche mediche, cliniche e chirurgiche. Simbolo di eccellenza si declina in 3 mondi: medicina, formazione e territorio. Promosso dalla Fondazione AIMS Onlus, con il supporto di Accademia Italiana Medici Specializzandi, leader nella formazione rivolta ai giovani medici, e AIMS Eventi, provider di Educazione Continua in Medicina (Ecm), Expo Medicine si aprirà a Bari venerdì 13 dicembre (dalle ore 8.30) con una pre-conferenza a Villa Romanazzi Carducci, dedicata all'importanza della prevenzione e della comunicazione medico-paziente. Sabato 14 (dalle ore 16 alle ore 20) e domenica 15 (dalle ore 9 alle ore 13) dicembre a Borgo Egnazia (Savelletri, Fasano) esponenti di spicco del mondo medico, tra i quali numerosi professori dell’Università degli Studi di Bari, coordineranno workshop nelle sette sale che saranno allestite per l’occasione nella zona congressuale. Si discuterà delle ultime novità in cardiologia, oncologia, chirurgia, ortopedia, pediatria, neuropsichiatria, otorinolaringoiatria, farmacologia, odontoiatria. Ma non solo. Il programma ospita anche incontri dedicati alla medicina di precisione, alla medicina legale e del lavoro, alla diabetologia, alle malattie immunologiche, ai vaccini, ai sani stili di vita, alla diagnostica per immagini, agli oppiacei del futuro. Expo Medicine non è solo un evento riservato alla formazione dei giovani medici. E’ una vera e propria esposizione dedicata alla salute. L’intera comunità pugliese, infatti, avrà la possibilità di assistere alle comunicazioni scientifiche e di accedere alle cosiddette "Case della Prevenzione", dove sono previste numerose e utilissime attività, a partire dalle visite gratuite che potranno essere effettuate solo dopo necessaria prenotazione online. Tra le "Case", a titolo esemplificativo, si citano la "Casa dei dolci Ricordi" dove si potranno incontrare le associazioni che dedicano la loro attività ad assistere e supportare le famiglie di persone affette da patologie degenerative quali Parkinson e Alzheimer; la “Casa dell’Infanzia" all'interno della quale si svolgeranno a favore di neo genitori corsi di disostruzione pediatrica, di igiene del neonato e di rianimazione pediatrica e saranno fornite informazioni su tutto quello che ruota intorno al tema vaccini. Collegato direttamente a questa ‘Casa’ sarà realizzato uno spazio per i più piccoli, all’interno del quale gli stessi potranno prendere parte ad attività, laboratori ludici e ricreativi. E ancora la “Casa della Donna” dove saranno effettuati esami di screening per la prevenzione delle patologie tiroidee e del carcinoma mammario; la “Casa dell’Uomo” dove si farà formazione e informazione su patologie oggi diffuse, ma taciute, tra cui eiaculazione precoce e disfunzione erettile; la “Casa del Sorriso”, dedicata all'igiene orale e allo screening delle patologie orali; la “Casa dell’Udito", dove si potranno effettuare controlli, ricevere informazioni sui rischi legati all’inquinamento acustico e testare gli apparecchi acustici più all’avanguardia; la “Casa del Cuore" che ospiterà focus riguardanti l’infarto e l’ipertensione con possibilità di effettuare dei check-up mediante l’utilizzo di ecografi messi a disposizione in loco; la “Casa della Cute” dove sarà possibile effettuare trattamenti viso, mani, capelli, make-up, rimodellamento corporeo e laser a carattere non solo meramente estetico, ma anche​ curativo; la “Casa dell’Alimentazione” dove si affronterà il tema delle intolleranze alimentari.

In particolare, si approfondiranno le cause, i sintomi e la dieta da adottare, il tutto accompagnato da consapevoli degustazioni di pane, olio, salumi, formaggi, birre, rum e cioccolato; la “Casa della Vista” dove si terranno controlli ad hoc e focus sui rischi legati a una scorretta esposizione ai raggi UV, prevenzione dell’insorgenza di patologie visive. In collaborazione con gli esperti della "Casa della Cute” si avrà la possibilità di partecipare all’esperienza make-up pensata per chi indossa gli occhiali; la “Casa della Psiche" dove verranno dati consigli utili alla cura delle cefalee, anche di tipo psicologico; la “Casa del Respiro” che sarà animata anche da associazioni che si occupano della prevenzione e cura del tabagismo; la “Casa della Robotica” come un approccio al futuro attraverso la chirurgia robotica, un universo in continua evoluzione; la “Casa dello Sport” dove l’esperienza associata di chirurgia laparoscopica permetterà di conoscere le tecniche più all’avanguardia e meno invasive possibili. Tutte le "Case" funzioneranno come centri sperimentali per associazioni, sponsor e medici che collaboreranno sinergicamente al fine di raggiungere l’obiettivo primario di Expo Medicine: informare e consigliare il “paziente” sulle più recenti e innovative attività di prevenzione. Expo Medicine è patrocinato da: Accademia Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale, Associazione Igienisti Dentali Italiani, Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), Società Italiana di Oncologia Ginecologica (SIOG), Società Italiana di Neonatologia (SIN), Società Italiana Nefrologia (SIN Reni), Società Italiana di Chirurgia (SIC), Regione Puglia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) OMCeO Roma, OMCeO Milano, OMCeO Taranto e ASL Brindisi.

Per ricevere ulteriori informazioni su Expo Medicine e/o per prenotare una visita gratuita compilare il form pubblicato sul sito www.expomedicine.it o telefonare al 375.6069191.


IL PROGRAMMA SCIENTIFICO DI EXPO MEDICINE

SALA EGNAZIA A

SABATO 14.12 dalle ore 16

GASTROENTEROLOGIA - Fegato grasso e chemioprevenzione del colon retto, infezione da Helicobacter pylori,  Alfredo Di Leo

OTORINOLARINGOIATRIA  - Impianti cocleari e protesi impiantabili, Nicola Quaranta

RADIOLOGIA -  La nuova diagnostica per immagini (prostata, cuore, mammella), Arnaldo Scardapane

SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE - Stile di vita: chi sbaglia di più?, Giovanni De Pergola

DOMENICA 15.12 dalle ore 9

GINECOLOGIA - Carcinoma ovarico, profilassi chirurgica del carcinoma ovarico su base genetico molecolare, funzione mitocondriale e bioenergetica, vantaggi del test genetico e al posto dell’amniocentesi, gain health: la chirurgia ginecologica mininvasiva ambulatoriale, Ettore Cicinelli, Oronzo Ceci, Gennaro Cormio

SALA EGNAZIA B

SABATO 14.12 dalle ore 16

ANESTESIA - Gli oppiacei del futuro, Francesco Bruno

ANESTESIA - Supporto extracorporeo polmonare tramite EMCO, Salvatore Grasso

NEUROCHIRURGIA - Le malattie cerebrovascolari: dallo screening al trattamento, Francesco Signorelli

NEFROLOGIA - Ruolo del microbiota intestinale nelle malattie renali, Loreto Gesualdo

DOMENICA 15.12 dalle ore 9

EMATOLOGIA - La medicina di precisione in onco-ematologia, Attilio Guarini

OFTAMOLOGIA - Glaucoma e diagnosi precoce, Michele Vetrugno

PNEUMOLOGIA - Disturbi respiratori del sonno e obesità, Onofrio Resta

SALA EGNAZIA C

SABATO 14.12 dalle ore 16

CHIRURGIA GENERALE - La chirurgia epatica mininvasiva: MILS, Leonardo Vincenti

CHIRURGIA GENERALE - Nuove tecnologie in chirurgia epatica, Piercarmine Panzera

CHIRURGIA GENERALE - Breath biopsy nello screening del cancro colorettale, Donato Francesco Altomare

CHIRURGIA GENERALE - Chirurgia laporoscopica, chirurgia tiroidea transascellare robotica, Angela Pezzolla

DOMENICA 15.12 dalle ore 9

NEUROLOGIA - L’importanza degli studi Real Life per guidare la terapia della sclerosi multipla, Maria Trojano

NEUROLOGIA - Sclerosi multipla: biomakers, Damiano Paolicelli

NEUROLOGIA - Tecniche avanzate di indagine funzionale nel dolore, Marina De Tommaso


SALA EDESSA

SABATO 14.12 dalle ore 16

CARDIOLOGIA - La prevenzione della morte improvvisa, la gestione dei pazienti con scompenso mediante telemedicina, Stefano Favale

CHIRURGIA VASCOLARE - La Patologia complessa dell’aorta toraco-addominale, Raffaele Pulli

CARDIOCHIRURGIA - Cuore artificiale: what’s news?, Aldo Milano

MEDICINA DEL LAVORO - Esposizione occupazionale ed ambientale a cancerogeni e sostanze tossiche ubiquitarie, Luigi Vimercati

DOMENICA 15.12 dalle ore 9

FISIATRIA -  I Flussi informativi nella riabilitazione, Pietro Fiore

UROLOGIA - La salute sessuale della coppia, Carlo Bettocchi

CHIRURGIA GENERALE - Chirurgia robotica, mininvasiva, epatobiliopancreatica, Riccardo Memeo


SALA FLORINA

SABATO 14.12 dalle ore 16

ONCOLOGIA - Innovazioni in oncologia: la biopsia liquida nella diagnostica precoce e prevenzione, Franco Silvestris e Marco Tucci

CHIRURGIA TORACICA -  Chirurgia mininvasiva del polmone e del mediastino, Giuseppe Marulli

ORTOPEDIA – La rigenerazione ossea. News in chirurgia vertebrale, Biagio Moretti

DOMENICA 15.12 dalle ore 9

FARMACOLOGIA – Medicina di precisione nelle miotonie non distrofica, Jean Francois Desaphy

Biomarcatori per l’identificazione preventiva e trattamento farmacologico in soggetti ad alto rischio di stroke criptogenico, Monica Montagnani

IGIENE - Comunicazione in Sanità pubblica, Michele Quarto

MALATTIE INFETTIVE - Ruolo del segmento V2 nel gene ENV di HIV nella trasmissione dell’infezione e possibili approcci terapici e vaccinali, Annalisa Saracino


SALA TORRI

SABATO 14.12 dalle ore 16

ODONTOIATRIA - Innovazioni tecnologiche e protocolli sperimentali in paraodontologia e chirurgia generale, Gianfrancesco Favia, Felice Roberto Grassi, Francesco Inchingolo, Massimo Petruzzi

DOMENICA 15.12 dalle ore 9

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - Disturbi del neurosviluppo , Lucia Margari

PEDIATRIA - Prevenzione vaccini, Nicola Laforgia


SALA LIBRARY

SABATO 14.12 dalle ore 16

MEDICINA INTERNA - Le malattie immunologiche oggi. Focus sul LES, Angelo Vacca

MEDICINA INTERNA - Immunodeficit e terapia, Carolina Marasco

MEDICINA INTERNA - Gammopatie monoclonali, Roberto Ria

MEDICINA INTERNA – Immunopatologia clinica e autoimmunità, Vito Racanelli

MEDICINA INTERNA - Patologia ipertensiva e prevenzione, Giuseppe Ranieri

CHIRURGIA BARIATRICA - Obesità: dal mito dell’opulenza alla silhouette, Palma Capuano

DOMENICA 15.12 dalle ore 9

CHIRURGIA GENERALE -  La chirurgia tiroidea: dal taglio Kocher agli accessi remoti, Mario Testini

CHIRURGIA GENERALE -  Tumore della mammella: approccio multidisciplinare, Angela Gurrado

CHIRURGIA GENERALE -  Carcinoma mammario: le nuove frontiere della chirurgia plastica e ricostruttiva, Giuseppe Giudice


SALA GAME

SABATO 14.12 dalle ore 16

MEDICINA LEGALE - Medicina legale oggi , Francesco Introna

CARDIOLOGIA D’URGENZA - Health e telemedicina, Ottavio Di Cillo

PSICHIATRIA - Medicina di precisione in psichiatria, Alessandro Bertolino

ALLERGOLOGIA - Allergia alimentare della dieta mediterranea, Luigi Macchia

DOMENICA 15.12 dalle ore 9

ENDOCRINOLOGIA - Nuove evidenze e prospettive nella terapia del diabete, Francesco Giorgino

OTORINOLARINGOIATRA - Quando la scienza diventa arte, Matteo Gelardi

MEDICINA INTERNA - Ipertensione arteriosa: danno microcircolatorio e misure in ambiente medico e naturale, Pietro Nazzaro
LEGGI →

Cibo riciclato: conoscete il PagPag?


Un pasto fresco e sano rientra nella normalità oggi giorno tra le persone comuni e, in certi casi, risulta addirittura una cosa scontata. In Italia, così come in altri paesi, si vive una situazione di benessere nettamente migliore rispetto ad altre realtà.


Nelle Filippine milioni di persone vivono sotto la soglia della povertà e trovare un pasto fresco e sano sembra un miracolo o una vera fortuna per tantissime persone.

Secondo l'Economist a Manila (capitale delle Filippine) la percentuale di povertà è al 20%, e in alcuni quartieri della città l'unica fonte economica è il cibo riciclato.

Si, proprio il cibo riciclato...

a notte fonda nelle discariche vengono depositati i rifiuti della città, che poco dopo possono diventare una fonte di ricchezza per i ricercatori di PagPag.

Cos' è il PagPag?

Se traduciamo letteralmente il termine in lingua tagalog significa “scrollar via lo sporco”, infatti i raccoglitori di pagpag recuperano dai rifiuti la carne ancora commestibile e riutilizzabile. Una volta raccolta viene "lavata", "cotta" e successivamente rivenduta.

Questo cibo riciclato rappresenta una realtà molto economica di nutrimento quotidiano e di guadagno per chi lo raccoglie.

Per recuperare il cibo riciclato vengono pagati con pochi pesos, e dopo trattamento, viene venduto a bassissimo costo.

In questo video della Bbc potete osservare meglio di cosa si tratta:

https://youtu.be/c7gDBVmgIRA

Il trattamento che viene applicato al cibo riciclato, lavaggio e cottura, non riduce la possibilità di contrarre infezioni, avvelenamenti e patologie acute e croniche.

Un vero pericolo che la gente povera va incontro non avendo nessun altra possibilità di comprare un pasto fresco.

Come ridurre il fenomeno PAGPAG?

Non ci sono soluzioni immediate a questo disagio alimentare, l' unico rimedio sarebbe quello di ridurre la percentuale di povertà che colpisce questo paese. Migliorare la qualità della vita delle persone più abbienti può decrescere notevolmente questo grave fenomeno alimentare e sociale.
LEGGI →

Rotary Millennials: intervista a Giovanni Votta


NAPOLI - "Rotary Millennials". Intervista a GIOVANNI VOTTA. A cura di EDOARDO GIACOVAZZO. Montaggio video a cura di DANIELE MARTINI. #napoli #rotarymillennials #gdpwebtv

LEGGI →

Cancro: 'più dialogo tra medici e pazienti può aiutare a sconfiggerlo'

ROMA – “Per sconfiggere il cancro bisogna anche riuscire a instaurare un dialogo costruttivo ed efficace tra medici e pazienti. Queste due categorie di persone si ritrovano da parti diverse della “barricata” ma condividono un percorso comune: la malattia. Una comunicazione corretta diventa così fondamentale e imprescindibile soprattutto per garantire una buona qualità di vita”. Con queste parole Fabrizio Nicolis, presidente di Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) apre la giornata pre-congressuale del XXI congresso nazionale AIOM che inizia domani a Roma. L’evento dal titolo Le attese dei pazienti, le risposte degli oncologi: Quando mi dicono… Cosa vorrei… si svolge oggi e vede la partecipazione di oltre 100 oncologi, pazienti, caregiver e psico-oncologi. Al centro del convegno c’è il confronto tra clinici e malati sulle rispettive esigenze emotive quando devono affrontare le problematiche della diagnosi, della recidiva di malattia o dell’inserimento in uno studio clinico. I pazienti, quando sentono dirsi “Hai un tumore” oppure “La cura non funziona” oppure “Potresti partecipare a uno studio clinico”, cosa vorrebbero? Ognuna di queste discussioni viene introdotta da un breve filmato estratto da alcuni famosi film. “Fondazione AIOM vuole affrontare questi temi, richiesti dai pazienti, e da tempo cerca di fornire soluzioni, ad esempio, nella ricerca dei centri di cura - aggiunge Fabrizio Nicolis -. Non a caso, è stata creata nel nuovo sito di Fondazione AIOM una sezione “Dove mi curo” per aiutare i pazienti oncologici italiani a trovare il centro oncologico chirurgico più vicino e con maggior volume di interventi (dati tratti dal Piano Nazionale Esiti di Agenas 2018). Inoltre, le parole possiedono un indiscutibile valore terapeutico. Bisogna riuscire a trovare quelle giuste, conciliando le reciproche esigenze, per favorire così un confronto che sia di supporto a clinici e malati. I dati scientifici e statistici più recenti dimostrano chiaramente come la sopravvivenza sia in aumento; nonostante ciò i tumori continuano a incutere timore tra tutta la popolazione. E questo può avere effetti negativi sul decorso della malattia. Il malato deve quindi essere libero di parlare con il "suo" linguaggio all'oncologo il quale deve evitare la più fredda comunicazione tecnico-scientifica”. “Importante inoltre diffondere informazioni sui benefici che possono derivare ai pazienti dall’inserimento in protocolli di studio: ulteriore impegno di Fondazione AIOM - sottolinea Fabrizio Nicolis -. E per il terzo anno di fila, come Fondazione AIOM, stiamo promuovendo questi eventi per favorire percorsi comuni e cercare di accorciare le attuali distanze tra medici specialisti e pazienti oncologici”.

La seconda, e ultima sessione, del convegno è invece interamente dedicata al cinema e sono premiati anche i tre migliori cortometraggi vincitori del Bando di Fondazione AIOM 2019 “Oncologia e Cinema”. Una Giuria eterogenea formata da figure quali registi, attori, clinici, infermieri, giornalisti, psicologi e pazienti ha valutato i dieci filmati che hanno partecipato al concorso. Al primo e secondo posto a pari merito si sono classificati: La Notte Prima (Regia di Annamaria Liguori con Antonia Liskova, Francesco Montanari, Giorgio Colangeli, Imma Piro, Alessandro Bardani ed Emanuela Grimalda) e Da Uno a Dieci (Regia: Paula Boschi con Giulia Bevilacqua, Primo Reggiani, Matteo Branciamore, Daniela Virgilio, Elda Alvigini, Euridice Axen, Luca Scapparone, Giampiero Mancini). Al terzo posto invece si classifica Apolide (Regia: Alessandro Zizzo con Paolo De Vita, Alassane Sadiakhu, Lidia Cocciolo, Ludivine d’Ingeo). “Ringraziamo tutti gli artisti che hanno partecipato a questa edizione del bando - aggiunge Fabrizio Nicolis -. La comunicazione è in continua e costante evoluzione ma il cinema è ancora un punto fermo nella storia della trasmissione di messaggi e tematiche. Nel nostro Paese oltre tre milioni di persone vivono con una diagnosi di cancro e questa particolare categoria di persone risulta in constante crescita. Un esercito di uomini e donne che dobbiamo, e possiamo, raggiungere e sostenere grazie anche all’utilizzo di tutti i media, anche quelli tradizionali”.

“Grazie al grande schermo un qualsiasi messaggio viene percepito più facilmente e avvertito come “reale” da chi lo guarda - conclude Stefania Gori, Presidente Nazionale AIOM e Direttore del Dipartimento Oncologico, IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria-Negrar -. Alcuni film, che riescono ad affrontare correttamente l’esperienza di vita del cancro, possono essere messi al servizio sia dei medici che dei pazienti. Siamo convinti che il grande schermo possa davvero aiutare il nostro lavoro e per questo bisogna fare in modo che il mondo del cinema si interessi di un tema complesso e delicato come il cancro”.
LEGGI →

Ipertrofia prostatica benigna: solo un paziente su 5 segue le terapie

VENEZIA - In Italia sono più di 6 milioni i cittadini colpiti da ipertrofia prostatica benigna, fino all’80% degli uomini tra 70 e 80 anni, ma solo il 22,4% dei pazienti segue correttamente le terapie per la cura della malattia. La scarsa adesione ai trattamenti è dovuta anche alla sottovalutazione dei sintomi, considerati inevitabili perché legati all’età. Inoltre, molto spesso, il paziente ricorre a un pericoloso “fai da te”; pericoloso perché alcuni sintomi dell’ipertrofia prostatica benigna sono comuni al cancro della prostata. Le conseguenze della mancata aderenza possono essere gravi, fino alla ritenzione urinaria acuta e a un inevitabile ricorso al bisturi.

Al congresso della Società Italiana di Urologia (SIU), in corso a Venezia fino a domani, sono presentati i risultati di uno studio, pubblicato su World Journal of Urology su più di 100 pazienti, che ha dimostrato, per la prima volta attraverso una doppia biopsia prostatica, il ruolo di un farmaco, l’estratto esanico di Serenoa repens nel ridurre in maniera statisticamente significativa, di circa il 30%, l’infiammazione che è all’origine della malattia. “È stata eseguita una prima biopsia prostatica in pazienti che poi sono stati divisi in 2 gruppi: uno trattato per sei mesi con estratto esanico di Serenoa repens e uno che non ha seguito nessuna terapia – spiega Vincenzo Ficarra, Ordinario di Urologia all’Università di Messina -. Dopo sei mesi, è stata eseguita una seconda biopsia: i pazienti che avevano ricevuto il trattamento presentavano una riduzione statisticamente significativa dei livelli di infiammazione. La dimostrazione è evidente sia a livello istologico che immuno-istochimico. Nella pratica clinica, questo si traduce in un netto miglioramento dei sintomi”.

“Necessità di alzarsi più volte durante la notte per urinare, urgenza di vuotare la vescica in modo frequente anche durante il giorno e getto di urina che diventa sempre più debole con una sensazione di mancato svuotamento sono i principali sintomi dell’ipertrofia prostatica benigna, caratterizzata dall’ingrossamento della ghiandola prostatica – afferma Cosimo De Nunzio, Dipartimento di Urologia, Ospedale Sant’Andrea, Università la Sapienza (Roma) -. Molteplici fattori intervengono nello sviluppo della malattia: invecchiamento, modificazioni ormonali, insulino resistenza, aumentata attività del sistema nervoso simpatico e infiammazione prostatica cronica. Proprio quest’ultima svolge un ruolo chiave nel favorire la progressione dell’ipertrofia prostatica benigna ed è presente in 3 pazienti su 4 affetti da sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS), caratteristici della malattia. L’infiammazione è associata a volume prostatico ingrossato e a sintomi più severi e può influenzare il trattamento medico. Per questo, deve essere tenuta in considerazione come obiettivo terapeutico e va curata sotto controllo medico. Solo il clinico è in grado di trattare l’ipertrofia prostatica benigna che, se trascurata, può progredire fino a causare ritenzione urinaria con l’impossibilità di vuotare la vescica”.

“La vittima di una prostata che cresce è proprio la vescica – continua Mauro Gacci, Dirigente Medico di Urologia presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze -. Quest’organo è costituito da tessuto muscolare, che può aumentare il proprio volume per vincere la resistenza che la prostata oppone allo svuotamento. Il rischio è di ‘sfiancare’ completamente la vescica e di far soffrire i reni. La prevenzione consiste in una diagnosi precoce, che si ottiene sottoponendosi a controlli periodici dopo i 40-50 anni e tempestivamente quando si manifestano problemi. È essenziale seguire un'alimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, ma povera di grassi saturi (carne rossa, formaggi e fritti), evitando peperoncino, birra, insaccati, spezie, pepe, superalcolici, caffè e crostacei. È importante inoltre bere a sufficienza, almeno due litri di acqua al giorno, e svolgere attività fisica moderata e regolare”.

“È dimostrato il ruolo centrale dell’estratto esanico di Serenoa repens anche in associazione con gli alfa litici – conclude Andrea Salonia, Urologia Università Vita-Salute San Raffaele (Milano) -. In particolare uno studio ha evidenziato l’efficacia della combinazione dell’estratto esanico di Serenoa repens con un alfa litico nel ridurre i sintomi rispetto all’alfa litico da solo. Sono stati coinvolti nella ricerca circa 180 pazienti trattati per 12 mesi. Sulla base dei numerosi dati di efficacia, l’ente regolatorio europeo (European Medicines Agency, EMA) ha redatto nel 2015 un report indicando l’estratto esanico come l’unico estratto di Serenoa repens supportato da sufficienti evidenze in grado di sostenerne un ampio utilizzo nell’ipertrofia prostatica benigna come farmaco di riconosciuta efficacia e sicurezza”.
LEGGI →

Red Bull Art of Motion 2019 Matera

MATERA - Red Bull Art of Motion 2019 Matera. Intervista a FAUSTO VICARI (Atleta). A cura di EDOARDO GIACOVAZZO. Montaggio video a cura di DANIELE MARTINI. #redbullartofmotion2019 #matera #gdpwebtv

LEGGI →